La nostra azienda non sarebbe nata senza la stretta collaborazione con professionisti specializzati nella selezione del rovere e nella sua trasformazione in doghe per botti.
Know-how
Tutti i viticoltori sanno che non esistono grandi vini senza una materia prima di qualità. Anche noi la pensiamo così per le botti.
La scelta del legno
Maggiori informazioni
La tostastura
Maggiori informazioni
La scelta del legno


Lavoriamo in stretta collaborazione con aziende specializzate nella produzione di doghe per botti, che hanno un lavoro artigianale, qualitativo e che seguono i nostri stessi principi.
Queste aziende si impegnano a seguire un processo di tracciabilità che esclude ogni negligenza in merito all’origine del legno, alla qualità e alla durata dell’asciugatura.
Lavoriamo con più sessanta foreste differenti in Francia, ubicate principalmente nella regione Centro-Valle della Loira (Vierzon, Saint Palais, Allogny, Bercé, Senonches, Fontainebleau, ecc.)

Dopo l’abbattimento, il rovere viene spaccato e tagliato in doghe secondo le regole del mestiere per rispettare il filo del legno.
Visite regolari dei laboratori ci hanno sempre confermato la serietà dei loro processi di produzione.

I nostri fornitori procedono poi all’asciugatura del legno presso i loro siti, ubicati nelle vicinanze delle foreste e lontano dalle zone inquinate.
Prediligiamo un’asciugatura naturale da 18 a 24 mesi, poiché riteniamo che una doga per botte non debba essere né troppo giovane né troppo vecchia.
Se è troppo giovane dona asprezza al vino, se è troppo vecchia è povera di composti utili al vino.

In questa determinata fase interveniamo nella selezione delle partite di doghe che vengono scelte in base alle esigenze dei nostri clienti.
Una particolare attenzione viene data all’origine delle foreste e ai loro profili aromatici.

L’origine del legno in base al suo territorio e ai suoi tannini offrirà determinate caratteristiche aromatiche al vino. Il nostro lavoro è definire il profilo di ogni foresta per trovare l’assemblaggio o l’origine pura che corrisponderà alle aspettative del cliente.

La grana, fine o medio-fine e l’origine delle foreste avranno una grande importanza per lo stile della barrique.
La tostatura è oggi l’unico metodo per definire il profilo aromatico di ogni foresta.